Skip to content
10 | 06 | 2025
—clinical

La Piattaforma eye-light® con la Terapia della Luce di Espansione Group Riconsciuta nel Report TFOS DEWS III

 

Il Report TFOS (Tear Film and Ocular Surface Society) DEWS III, pubblicato sulla rivista American Journal of Ophthalmology, riconosce la terapia di fotobiomodulazione (PBM) con luce a bassa intensità (LLLT) e lo strumento eye-light® come piattaforma per la gestione dell’instabilità del film lacrimale, la sindrome dell'occhio secco e oltre.

Espansione Group, azienda consolidata nel settore med-tech e specializzata nello sviluppo di tecnologie basate sulla luce in oftalmologia e dermatologia, entrata a far parte di EssilorLuxottica a febbraio 2025, riceve per la prima volta un riconoscimento dal consenso globale per il suo device eye-light®. Questo traguardo sottolinea il crescente riconoscimento della LLLT (PBM) insieme alla Luce Pulsata (IPL) come strumenti clinici per migliorare la stabilità del film lacrimale e supportare gli oftalmologi nella gestione della natura complessa e multifattoriale della Sindrome da Occhio Secco (DED).

TFOS DEWS III è il report più completo sulla sindrome dell'occhio secco (DED) e sulla salute generale del film lacrimale, che comprende definizione, diagnosi e gestione di queste condizioni, e fornisce un quadro di riferimento basato su prove scientifiche per gli eye care professionist (ECP) di tutto il mondo, offrendo una guida nella selezione delle soluzioni più adeguate in base all'eziologia della malattia.

Il report è considerato un punto di riferimento globale per unificare a livello mondiale le indicazioni di trattamento dell'occhio secco, e aggiorna il report TFOS DEWS II pubblicato nel 2017.

L'aggiornamento di questo report cita diversi peer reviewed randomized controlled trials che dimostrano che a seguito, del trattamento con Light Modulation™ LLLT (PBM) offerto dalla piattaforma eye-light® insieme all'IPL, si verificano dei miglioramenti significativi nella stabilità del film lacrimale, nella funzionalità delle ghiandole di Meibomio e nei sintomi riferiti dai pazienti.

Relativamente alla tecnologia IPL, citando il rapporto TFOS DEWS III:

“Dal 2017 è stato condotto un numero crescente di studi clinici per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'IPL. Questi studi riguardano principalmente il trattamento della Disfunzione delle Ghiandole di Meibomio (MGD) da moderata a severa. I trattamenti IPL hanno dimostrato una riduzione dei sintomi e dei segni della DED (Chen et al. 2021; Toyos, Desai, et al. 2022; Whang, Yun e Koh 2023; Xue et al. 2020), il miglioramento della qualità visiva (Whang, Yun e Koh 2023), il miglioramento dello strato lipidico del film lacrimale (Song et al. 2022; Xue et al. 2020) e la riduzione della dipendenza dall'applicazione di sostituti lacrimali (Song et al. 2022).”

Relativamente alla tecnologia LLLT e allo strumento eye-light®:

“Questo tipo di fotobiomodulazione ha avuto origine nella dermatologia e ora sta dimostrando la sua efficacia anche nelle patologie palpebrali che contribuiscono alla sindrome dell'occhio secco (DED) e in altre condizioni infiammatorie della superficie oculare e dell'area perioculare. 
[…]
Una differenza significativa tra LLLT e IPL è che LLLT può essere applicata direttamente sulle palpebre, a differenza dell'IPL. Inoltre, l’applicazione della LLLT non cambia in base al colore della pelle e può quindi essere applicata in modo sicuro su tutti i tipi di pelle. 
[…]
Uno studio clinico randomizzato, che ha confrontato LLLT e l'IPL (n=20 pazienti in ciascun gruppo), ha rilevato che entrambi i trattamenti sono efficaci e sicuri nell'alleviare i sintomi di discomfort oculare. Tuttavia la LLLT ha determinato un miglioramento più significativo dei sintomi e un aumento del volume lacrimale rispetto alla IPL (Giannaccare, Pellegrini, et al. 2023). 
[…]
Diversi studi hanno combinato la tecnolgia IPL con la LLLT utilizzando il dispositivo eye-light® in soggetti affetti da MGD (D'Souza et al. 2023; El Shami et al. 2022; Marta et al. 2021; D'Souza et al. 2022; Stonecipher et al. 2019). In una revisione retrospettiva multicentrica, i ricercatori hanno valutato gli effetti della terapia combinata IPL e LLLT, somministrata con il dispositivo eye-light®, su 460 occhi di partecipanti che non avevano risposto ad altre terapie mediche per la MGD (Stonecipher et al. 2019). Dopo il trattamento combinato, i punteggi medi OSDI erano significativamente più bassi. Inoltre, nel 70% degli occhi è stata riscontrata una riduzione di almeno un grado nella classificazione della MGD, mentre nel 28% degli occhi si è osservata una riduzione di almeno due gradi e anche il TBUT è migliorato. Prima del trattamento, il TBUT era ≤6 secondi nell'86,7% degli occhi, contro il 33,9% degli occhi dopo il trattamento (Stonecipher et al. 2019).

Infine, oltre alla sindrome dell'occhio secco, il report TFOS DEWS III Management & Therapy menziona l'opportunità della lunghezza d'onda della luce LLLT Blu relativamente alla sua capacità di influire sulle patologie correlate ad una componente batterica. Citando direttamente dal report:

“I pazienti che possono trarre beneficio dalla LLLT blu sono quelli con un’elevata presenza di carica batterica sui margini palpebrali e sulle ciglia. Riducendo questo biofilm, grazie alle proprietà antimicrobiche della LLLT a luce blu, è teoricamente possibile accelerare la risoluzione della blefarite. Ulteriori studi sono necessari per ottimizzare i protocolli clinici appropriati per ridurre il biofilm batterico sulla palpebra."

Matteo Corbellino, Chief Marketing & Innovation Officer, ha sottolineato:

"L'inclusione delle nostre tecnologie terapeutiche nel report TFOS DEWS III, che rappresenta il gold standard per la gestione dell'occhio secco e della superficie oculare, sono un importante riconoscimento del crescente interesse della comunità scientifica e dello slancio che le nostre soluzioni stanno acquisendo.

Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare, questo traguardo ci spinge ad andare avanti e a concentrarci sull'adozione globale delle nostre tecnologie affinché diventino il paradigma di riferimento nella gestione della superficie oculare attraverso la terapia della fotobiomodulazione".

Attraverso la tecnologia Light Modulation™ LLLT (PBM) su eye-light®, Espansione Group offre agli oculisti un'opzione non farmacologica basata su prove scientifiche che può essere integrata perfettamente nei percorsi terapeutici completi per la cura dell'occhio secco e della superficie oculare, aiutando milioni di pazienti a ottenere comfort e prestazioni visive ottimali.

Espansione Group ringrazia la Tear Film and Ocular Surface Society, i suoi ricercatori e collaboratori per l'opportunità offerta e per tutto il tempo e l'energia dedicati alla stesura e alla pubblicazione di questo report.

Citazioni

JONES, Lyndon, et al. TFOS DEWS III Management and Therapy Report. https://doi.org/10.1016/j.ajo.2025.05.039
WOLFFSOHN, James S., et al. TFOS DEWS III Diagnostic Methodology Report. https://doi.org/10.1016/j.ajo.2025.05.033
American Journal of Ophthalmology, 2025.

  • D'Souza, S., E. James, A. Koul, D. Modak, G. Kundu, and R. Shetty. 2023. 'A randomized controlled study evaluating outcomes of intense pulsed light and low-level light therapy for treating meibomian gland dysfunction and evaporative dry eye', Indian J Ophthalmol, 71: 1608-12.
  • D'Souza, S., A. Padmanabhan Nair, G. Iyappan, M. M. Dickman, P. Thakur, R. Mullick, G. Kundu, S. Sethu, A. Ghosh, and R. Shetty. 2022. 'Clinical and Molecular Outcomes After Combined Intense Pulsed Light Therapy With Low-Level Light Therapy in Recalcitrant Evaporative Dry Eye Disease With Meibomian Gland Dysfunction', Cornea, 41: 1080-87. 
  • Giannaccare, G., C. Rossi, M. Borselli, G. Carnovale Scalzo, G. Scalia, R. Pietropaolo, B. Fratto, M. Pellegrini, A. C. Yu, and V. Scorcia. 2024. 'Outcomes of low-level light therapy before and after cataract surgery for the prophylaxis of postoperative dry eye: a prospective randomised double-masked controlled clinical trial', Br J Ophthalmol, 108: 1172-76. 
  • Giannaccare, G., M. Pellegrini, G. Carnovale Scalzo, M. Borselli, D. Ceravolo, and V. Scorcia. 2023. 'Low-Level Light Therapy Versus Intense Pulsed Light for the Treatment of Meibomian Gland Dysfunction: Preliminary Results From a Prospective Randomized Comparative Study', Cornea, 42: 141-44. 
  • Markoulli, M., N. Chandramohan, and E. B. Papas. 2021. 'Photobiomodulation (low-level light therapy) and dry eye disease', Clin Exp Optom, 104: 561-66. 
  • Marta, A., P. M. Baptista, J. Heitor Marques, D. Almeida, D. Jose, P. Sousa, and I. Barbosa. 2021. 'Intense Pulsed Plus Low-Level Light Therapy in Meibomian Gland Dysfunction', Clin Ophthalmol, 15: 2803-11. 
  • Park, Y., H. Kim, S. Kim, and K. J. Cho. 2022. 'Effect of low-level light therapy in patients with dry eye: a prospective, randomized, observer-masked trial', Sci Rep, 12: 3575. 
  • Stonecipher, K., T. G. Abell, B. Chotiner, E. Chotiner, and R. Potvin. 2019. 'Combined low level light therapy and intensepulsed light therapy for the treatment of meibomian gland dysfunction', Clin Ophthalmol, 13: 993-99.

Note

Il dispositivo eye-light® è marcato CE come dispositivo medico di Classe IIA. La disponibilità e lo status normativo variano a seconda del Paese.

Espansione Group

Espansione Group è una realtà consolidata nel settore delle tecnologie mediche, focalizzata sullo sviluppo di tecnologie diagnostiche e terapeutiche non invasive per il miglioramento della qualità di tutti. L'azienda investe incessantemente per stabilire nuovi paradigmi in diverse discipline mediche, dall’oftalmologia alla dermatologia e non solo, spinta dal desiderio di fornire ai suoi partner e ai loro pazienti le migliori tecnologie mediche certificate, prima fra tutte Light Modulation™ Low-level Light Therapy (LM™LLLT).

Presente in oltre 50 Paesi, Espansione Group si è unita a EssilorLuxottica nel febbraio 2025 e punta a continuare la sua forte crescita negli anni a venire, concentrando incessantemente i suoi sforzi sulla ricerca, lo sviluppo e l'eccellenza del cliente. 

Ufficio Stampa Espansione Group
press@espansione.it 

© 2025 Espansione Group, Tutti I Diritti Riservati
Pubblicato il 10 Giugno 2025 in Newsroom

 

Inizia Ora
Contattaci per scoprire i benefici dell'Ecosistema di Tecnologie e Soluzioni di Espansione Group.

Nel rispetto delle normative vigenti, comunicaci a quale pubblico appartieni:

È necessario compilare il modulo per scaricare il file.

Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione

Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Indirizzo email non valido.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Ho letto la privacy policy e i termini e condizioni del sito
Questo campo è obbligatorio.
Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione. È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, utilizzando la funzionalità “unsubscribe” in calce a ogni comunicazione ricevuta

Grazie per averci contattati