Nel rispetto delle normative vigenti, comunicaci a quale pubblico appartieni:
Il Gruppo Espansione è orgoglioso di annunciare l'avvio di uno studio clinico prospettico, Photobiomodulation of the Ocular Surface and Eyelids (POSE): Red vs Blue Wavelengths. Questo studio innovativo si propone di analizzare gli effetti della Light Modulation™ Low-Level Light Therapy (LM™ LLLT) utilizzando lunghezze d'onda rosse rispetto a quelle blu sull'emodinamica palpebrale, sul microbioma e sulle misure convenzionali della superficie oculare in pazienti affetti da secchezza oculare. Questa ricerca innovativa sottolinea l'impegno del Gruppo Espansione a essere pioniere nel campo delle tecnologie mediche basate sulla luce e offre un nuovo orizzonte nel trattamento delle patologie oculari.
Lo studio sarà condotto come trial clinico randomizzato, in doppia maschera, per esplorare l'impatto differenziale delle lunghezze d'onda rosse e blu utilizzate nella fotobiomodulazione. I partecipanti saranno selezionati in base a specifici criteri di inclusione, tra cui i sintomi e i segni della malattia dell'occhio secco e della disfunzione delle ghiandole di Meibomio. Questa ricerca è motivata dalla scarsa esplorazione degli effetti delle diverse lunghezze d'onda della luce sulla superficie oculare, nonostante i benefici accertati della fotobiomodulazione nella gestione di condizioni infiammatorie croniche come la malattia dell'occhio secco.
Il professor James S. W. Wolffsohn, un'autorità nel campo dell'oftalmologia, ha espresso il suo entusiasmo nel collaborare con Espansione e nel condurre questo studio. Ha dichiarato: “Siamo davvero entusiasti di lavorare con Espansione a questo progetto di terapia della luce a basso livello. Abbiamo scoperto che si tratta di una terapia molto efficace e piacevole per i nostri pazienti con occhio secco. Questa ricerca permetterà di comprendere meglio il meccanismo dei benefici per migliorare ulteriormente il trattamento dei pazienti”.
Matteo Corbellino, Executive Board Member and Chief Marketing & Innovation Officer at Espansione Group, also shared his excitement, stating: “We’re thrilled to collaborate with Aston University and Prof. J. Wolffsohn’s team. With this effort we’re really pushing the envelope in ophthalmology research, deepeing our understanding of the impact of our disruptive LM™ LLLT technology.”
L'impegno del Gruppo Espansione nel far progredire le cure oftalmiche attraverso la ricerca innovativa è ulteriormente evidenziato dall'inclusione delle tecnologie proprietarie di Espansione, il sistema eye-light®, che incorpora LM™ LLLT, la tecnologia di fotobiomodulazione brevettata, fornendo un approccio dirompente al trattamento delle patologie della superficie oculare.
SUL PROF. J. WOLFFSOHN
Il Professor James Wolffsohn è uno stimato accademico e ricercatore nel campo dell'oftalmologia con un ampio portafoglio di ricerche che lo posiziona come uno dei massimi esperti nel suo campo. Dal 2000, il Prof. Wolffsohn è uno stimato professore di Optometria presso l'Aston University, situata nel cuore di Birmingham, nel Regno Unito, un'istituzione leader nota per l'insegnamento e la ricerca di livello mondiale in una vasta gamma di settori.
Prima di assumere l'attuale incarico, il Prof. Wolffsohn ha contribuito con la sua esperienza in qualità di vice preside esecutivo per le scienze della vita e della salute e ha ricoperto il ruolo di pro-vicecancelliere associato.Ha iniziato la sua illustre carriera come ricercatore clinico presso l'Università di Melbourne, in Australia. La ricerca del Prof. Wolffsohn si concentra principalmente sul progresso della strumentazione oftalmica, sullo sviluppo e sulla valutazione delle lenti a contatto e delle lenti intraoculari e sull'esplorazione delle complessità del film lacrimale.
Riconosciuto come National Teaching Fellow, è autore di oltre 280 pubblicazioni sottoposte a peer-review ed è una figura di spicco nelle conferenze internazionali. Il Prof. Wolffsohn svolge un ruolo fondamentale nella comunità optometrica come presidente accademico della British Contact Lens Association, di cui è stato anche ex presidente. Ha inoltre contribuito in modo significativo come armonizzatore e presidente di sottocomitato per il rapporto DEWS II della Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS) e ha presieduto il BCLA Contact Lens Evidence-based Academic Reports (CLEAR). La sua attuale posizione di Chief Scientific Officer dell'International Myopia Institute, di cui è stato co-presidente dei white paper, sottolinea il suo contributo fondamentale alla ricerca e alla formazione sulla miopia.
Su Espansione Group
Espansione Group è un pioniere del settore medtech, con la missione di sviluppare e commercializzare soluzioni innovative e non invasive per la prevenzione e la gestione delle patologie in oftalmologia e oltre.
Le soluzioni medicali certificate dell'azienda sfruttano tecnologie proprietarie come la tecnologia di fotobiomodulazione (PBM) Light Modulation™ Low-level Light Therapy (LM™ LLLT), con l'ambizione di ridefinire gli standard di cura attraverso l’ampliamento dele tecniche di gestione di svariate patologie, grazie a un impegno costante in ambito scientifico, di ricerca e sviluppo e di eccellenza del cliente.
Le partnership strategiche con l'industria, il forte impegno nell'eccellenza scientifica e la volontà di plasmare il futuro della pratica clinica hanno permesso alle avanzate tecnologie medical di Espansione Group di essere presenti in oltre 50 paesi, al servizio di migliaia di operatori sanitari in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, vedere www.espansionegroup.it
Ufficio Stampa
press@espansione.it
© 2024 Espansione Group, Tutti i diritti riservati
Pubblicati il 17 Maggio, 2024, in Newsroom